Cultura

Design italiano e scandinavo, somiglianze e differenze: Fredrik Fogh

Il candore scandinavo e l’industrial italiano, nella Milano degli anni Cinquanta e Sessanta, Fredrick Fogh: quando il design scandinavo arrivò a Milano

Design Nordico e Italiano: caratteristiche e differenze

I designer nordici subordinano tutto alla funzione. Progettano per soddisfare le esigenze di una popolazione che cerca ambienti domestici semplici e tranquilli, ordinati, in armonia con la natura. Prevale il bianco, assieme a colori morbidi, tenui. Laddove nel design italiano gli oggetti vogliono comunicare uno status culturale ed economico. Ad accomunare i due mondi, il legame con il patrimonio artigianale, che si riflette nella qualità del prodotto. La semplicità di entrambi ha un significato diverso: nell’ottica scandinava, semplicità significa forme lineari, semplici, senza fronzoli; in quella italiana si tratta di chiarezza di intenti. Nell’idea scandinava, l’oggetto deve essere semplice, in quella italiana a esserlo è il significato.

Il design scandinavo vuole che niente sia progettato per distinguersi e superare gli altri pezzi. Tutto deve essere in armonia e fondersi con il resto. L’italiano riflette un paese opulento, ricco, godereccio, vivace. I prodotti devono essere comodi e facili da usare, ma anche saper distinguersi e comunicare sofisticatezza, modernità e visioni culturali tipiche del Novecento italiano. Influenzato dai movimenti culturali e artistici, è sempre stato al passo con i tempi: anche oggi, gli oggetti e i capolavori di design più conosciuti possono essere chiaramente identificati come oggetti di un’epoca specifica con specifici canoni estetici. 

Gli oggetti scandinavi sembrano essere sospesi nel tempo e meno influenzati dal clima storico e politico in cui sono stati progettati: come scrissero Niels Peter Skou e Anders Munch, Il design scandinavo è autentico in contrapposizione a quello superficiale. Trascende le fluttuazioni della moda e rappresenta una sottile modernizzazione che ha preservato le tradizioni e i valori dell’artigianato. In contrapposizione a una celebrazione modernista del design industriale che può essere vista in altri stili, come nel design italiano

Il design scandinavo continua a mantenere come proprie quelle caratteristiche che premiano durata, accessibilità e chiarezza funzionale attraverso soluzioni e prodotti che possiamo definire democratici e responsabili, progettati per poter migliorare la qualità della vita di chi li utilizza attraverso un tipo di bellezza estetica e pratica.  Il DNA del design italiano sopravvive in una sorta di laboratorio di ricerca altamente evoluto e sempre più raffinato. Entrambi lavorano in sintonia con la globalizzazione e con i nuovi costumi e stili di vita, interpretandoli.

Fredrik Fogh: alloggio XI Triennale di Milano 1957

Ambasciatore a Milano del design scandinavo è Fredrik Fogh. Tra gli alloggi realizzati in Parco Sempione in occasione della XI Triennale di Milano del 1957, quello danese allestito da Fogh appariva come il più familiare e accogliente, funzionale. Nato in Danimarca nel 1923, Fredrik Fogh, trascorre la sua prima infanzia a Taormina per poi trasferirsi a Copenhagen. Diventa architetto nel 1967, dopo aver studiato presso il Politecnico di Milano. In Danimarca Fogh si è occupato soprattutto del design di lampade e mobili, ma ha avuto un ruolo chiave nello scambio culturale tra i paesi nordici e l’Italia. Non solo per via delle pubblicazioni presso l’Università, ma anche per la partecipazione a mostre ed esposizioni. Per quella alla Triennale del 1957 collabora con l’architetto Inger Klingerberg sotto le direttive di Povl Boetius: in questa occasione riesce a dare risalto alla produzione mobiliera nazionale, scegliendo solo mobili realizzati dal 1954 al 1957. 

Fredrik Fogh – designer e architetto danese

Fredrik Fogh partecipa al restauro del padiglione di Aalto per la Biennale di Venezia, eletto responsabile dell’ampliamento e dell’allestimento del padiglione danese. Nel 1955 apre il suo studio di design a Milano, che gestisce insieme al figlio Christian: anche se la casa di famiglia ad Andrup Bjerge, vicino a Grønnestrand, resta una base permanente per tutte le vacanze, è Milano a essere il punto di partenza di Fogh come architetto. Negli anni successivi collabora con Bonacina 1889: progetta la Up&Down, una poltrona lounge. Disegnata da Fogh nel 1960, si tratta di una chaise longue a due posizioni di inclinazione con struttura in rattan curvato a mano naturale e legature in cuoio. Dal 1928 trascorre solo tre estati nella terra d’origine, e nonostante un’intera carriera italiana, si considera ancora un vero nordenfjords

Francesca Fontanesi

Francesca Fontanesi

Recent Posts

Il Quadro di Troisi: mancano gli spazi per la controcultura – a Roma e ancor più a Milano

Donato Dozzy ed Eva Geist accolgono Pietro Micioni e pubblicano un nuovo album, La Commedia.…

1 giorno ago

Papa Francesco a Venezia – la storia del Convento delle Convertite e gli artisti del Padiglione Vaticano

Papa Francesco per la prima volta alla Biennale  – la storia del Convento delle Convertite…

2 giorni ago

Dopo il sesso, Melissa Panarello racconta un altro tabù: i soldi

Da Melissa P. a Clara T: Melissa Paranello in Storia dei miei soldi tratta il…

3 giorni ago

Musica artigianale e filosofia: con Maya, Mace rifiuta la fast music

In un mondo iper-razionale, Mace è la risposta psichedelica: Maya è il nuovo album del…

4 giorni ago

Design a Milano, Biennale a Venezia, Vinitaly: l’Italia che non fa sistema

Perché il Salone del Mobile, la Biennale di Venezia e il Vinitaly a Verona sono…

5 giorni ago

Berlino, moda, musica techno: quando l’underground diventa mainstream?

Mentre la musica techno diventa patrimonio Unesco, la moda e i social rischiano di compromettere…

6 giorni ago

This website uses cookies.

Read More