Cerca
Close this search box.
  • EDITORIAL TEAM
    STOCKLIST
    NEWSLETTER

    FAQ
    Q&A
    LAVORA CON NOI

    CONTATTI
    INFORMAZIONI LEGALI – PRIVACY POLICY 

    lampoon magazine dot com

TESTO
CRONACHE
TAG
SFOGLIA
Facebook
WhatsApp
Pinterest
LinkedIn
Email
twitter X

Tornare alla ruralità o sfruttare la tecnologia digitale? Le soluzioni per consumare di meno

Il benessere ambientale è un ritorno al passato o una proiezione verso il futuro? La correlazione tra demografia e inquinamento: il controllo delle nascite e il consumo delle risorse plasmano il mondo globale

Demografia e inquinamento, nell’era del cambiamento climatico: come trovare l’equilibrio per il benessere, dall’allarmismo anni Settanta alla fiducia nelle innovazioni tecnologiche

Il dibattito sull’impatto del numero della popolazione mondiale è riemerso a partire dal novembre 2022, quando si è raggiunto il traguardo degli 8 miliardi di persone – ma le visioni allarmistiche sulla crescita esponenziale della popolazione animavano già il dibattito negli anni Settanta.

Lo slancio demografico è pre-programmato, occorre agire su consumi ed ecologia

La crescita della popolazione mondiale nel medio termine è guidata dalla struttura dell’età giovane di alcune popolazioni mondiali. Il cosiddetto slancio demografico implica che gran parte dell’ulteriore crescita della popolazione totale nei prossimi decenni è già pre-programmata nella composizione per fasce di età della popolazione. Pertanto, le soluzioni immediate per ridurre le emissioni fino al 2050 devono provenire principalmente dall’ecologizzazione dell’economia mondiale e da un cambiamento nel consumo pro capite. 

Ciò non significa che i cambiamenti nella dimensione della popolazione globale siano irrilevanti. Nel lungo termine, l’entità della popolazione avrà un impatto in termini di vulnerabilità e capacità della popolazione di adattarsi al già inevitabile cambiamento climatico. Considerando le emissioni future, la dimensione della popolazione degli attuali paesi a basse emissioni farà una grande differenza man mano che le loro economie cresceranno e i livelli di consumo aumenteranno. 

La futura crescita della popolazione si concentrerà nelle regioni del mondo che attualmente presentano le emissioni pro capite più basse e una responsabilità limitata per le emissioni passate, come l’Africa. Pur partendo da un livello basso, si prevede che queste regioni registreranno i progressi più lenti in termini di decarbonizzazione, miglioramento dell’efficienza energetica e disaccoppiamento della crescita economica dalle emissioni. Spetta all’Unione Europea e alle altre regioni del primo mondo, che hanno contribuito a gran parte delle emissioni passate, guidare gli sforzi di coordinamento per ridurre l’intensità energetica, sviluppare tecnologie green e adottare modelli di consumo più sostenibili.

Tecno-ottimisti e futuristi puntano tutto su ingegno umano e tecnologia

Mentre le visioni allarmistiche di una crescita esponenziale della popolazione sono ormai scartate dalla maggior parte degli analisti, anche le preoccupazioni più moderate sull’impatto di una popolazione mondiale ancora in espansione vengono spesso minimizzate con l’argomentazione, in ultima analisi, che le emissioni sono influenzate più dal reddito che dalle dimensioni della popolazione. 

Lo spostamento dell’attenzione verso il reddito è generalmente accompagnato dalla fiducia nell’ingegno umano e nel ruolo che la tecnologia può svolgere negli sforzi per decarbonizzare le economie. Alcuni studiosi, tra i quali Ian Goldin, vedono in un maggior numero di persone sul pianeta opportunità che si presentano per l’arricchimento del capitale umano e della diversità che consentiranno di affrontare al meglio le sfide globali. 

I tecno-ottimisti confidano nella forza dell’innovazione e tendono a ignorare la dipendenza fondamentale delle economie dai bisogni materiali dei combustibili fossili. Ancora più estremisti sono i futuristi come Harari e Kurzweil, i quali invocano le upcoming singularities – trasformazione digitale, intelligenza artificiale, energia da fusione –, quali supporti indispensabili che consentiranno alla specie umana di continuare lungo il suo percorso di espansione economica esponenziale, indipendentemente dall’entità della popolazione e dai confini planetari. 

Cambiamenti climatici e popolazione che invecchia sono le sfide europee – anziani e residenti urbani inquinano di più

Stando ai dati del Report 2023 del Joint Research Centre, considerando le emissioni in termini pro capite, è possibile osservare come le persone anziane tendono a emettere in media più delle generazioni giovani. Nelle città le emissioni sono inferiori grazie alle economie di scala urbane – ad esempio, dalla condivisione dei trasporti pubblici. D’altra parte, queste efficienze sono contrastate dal reddito più elevato dei residenti urbani, che normalmente si traduce in maggiori consumi ed emissioni. Inoltre, le persone che vivono in città sono penalizzate dal fatto che le le famiglie, in genere, tendono a essere più piccole rispetto alle aree rurali e quindi le emissioni sono divise per un numero minore di membri della famiglia.

Piuttosto che sulla dimensione e sulla crescita della popolazione, la maggior parte dei riferimenti demografici nelle politiche di mitigazione e adattamento climatico dell’Unione Europea sono legati alla necessità di far fronte alla vulnerabilità di una popolazione che invecchia, a uno status di basso reddito e al luogo di vita rurale.

La popolazione europea sta invecchiando rapidamente. Eurostat prevede che entro il 2050 nell’UE-27 ci saranno quasi mezzo milione di centenari. Questo cambiamento nella struttura per età della popolazione europea avviene parallelamente ai cambiamenti climatici. Ondate di caldo, siccità ed eventi meteorologici estremi sempre più frequenti incidono sui tassi di mortalità complessivi, sul benessere e sui mezzi di sussistenza delle persone. 

Stando ai dati del Report 2023 del Joint Research Centre, considerando le emissioni in termini pro capite, è possibile osservare come le persone anziane tendono a emettere in media più delle generazioni giovani. Nelle città le emissioni sono inferiori grazie alle economie di scala urbane – ad esempio, dalla condivisione dei trasporti pubblici. D’altra parte, queste efficienze sono contrastate dal reddito più elevato dei residenti urbani, che normalmente si traduce in maggiori consumi ed emissioni. Inoltre, le persone che vivono in città sono penalizzate dal fatto che le le famiglie, in genere, tendono a essere più piccole rispetto alle aree rurali e quindi le emissioni sono divise per un numero minore di membri della famiglia.

Crescita demografica ed emissioni di carbonio nel mondo: la trappola malthusiana

Il premio Nobel Nordhaus sottolinea che esistono tre modi per ridurre le emissioni: minore crescita della popolazione, minore crescita del tenore di vita, minore intensità di CO2 – decarbonizzazione. C’è una discrepanza della popolazione e di livelli di emissioni tra i paesi. I principali emettitori, storici e attuali, Stati Uniti, Cina e Unione Europea, sono regioni in cui la popolazione ha smesso di crescere o sta crescendo a un ritmo lento. Le regioni in cui la popolazione cresce più forte sono quelle che contribuiscono solo in minima parte al riscaldamento globale. 

Dal finire del Diciottesimo secolo in poi, le richieste di risorse sono aumentate costantemente mentre sono emerse conseguenze ecologiche negative come il peggioramento della qualità dell’aria e dell’acqua, il declino delle risorse idriche e terrestri e, con il tempo, il cambiamento climatico. 

Thomas Malthus e la  ‘trappola malthusiana’

L’idea di una crescita della popolazione vincolata da limiti di sussistenza trae origine dal lavoro di Thomas Malthus pubblicato nel 1798 nel Saggio sul principio della popolazione: egli postula la teoria in base alla quale la produzione alimentare non è in grado di tenere il passo con il ritmo della crescita della popolazione. Teoria poi definita ‘trappola malthusiana’.

Malthus suggeriva che le persone ritardassero il matrimonio o rimanessero single per ridurre la fertilità e rallentare la crescita della popolazione. 

La “trappola malthusiana” è ritornata in voga tra gli anni Sessanta e Settanta, quando il ritmo di crescita della popolazione era al suo apice, in una versione nuova che legava la crescita incontrollata della popolazione al degrado ambientale. 

Il pensiero neo-malthusiano era prevalente nelle organizzazioni internazionali e nei governi locali. Il controllo della popolazione era considerato necessario per raggiungere lo sviluppo economico e prevenire la scarsità delle risorse. Ciò si riflette nelle politiche introdotte nei paesi all’epoca più popolosi: la politica del figlio unico in Cina e il programma di controllo demografico in India che prevedeva campagne di sterilizzazione. 

Kremer: la crescita demografica guida i progressi tecnologici e può prevedere soluzioni all’inquinamento

C’è stata una opposizione all’idea che la crescita della popolazione sia limitata dalla scarsità di risorse. Kremer sosteneva che nel corso delle storia la crescita della popolazione ha guidato i progressi tecnologici che hanno consentito all’umanità di tenere il passo con la crescente domanda di risorse naturali e di produzione alimentare. La crescita della popolazione porterebbe all’innovazione e all’adattamento, quindi al progresso economico e all’aumento della produzione agricola senza esaurire le risorse. 

L’osservazione retrospettiva degli avvertimenti sulle conseguenze negative della crescita demografica in periodi in cui la popolazione mondiale era molto più ridotta non dimostra che la crescita futura non avrà effetti negativi sull’ambiente. 

Attualmente, il mondo cresce di 80 milioni di persone l’anno. Si prevede che l’africa sub-sahariana passerà dagli attuali 1,1 miliardi di persone ai 3,8 miliardi nel 2100. Altre regioni con una crescita sostenuta sono l’Oceania, l’Africa settentrionale e l’Asia occidentale. Tutte le altre regioni in Asia, Europa, Nord America, America Latina e Caraibi inizieranno probabilmente a diminuire in termini di popolazione prima della metà del secolo. 

Quali sono i paesi a maggiore intensità di carbonio

Gli odierni paesi ad alto reddito hanno ottenuto la loro ricchezza per la maggior parte attraverso modelli di produzione ad alta intensità di risorse. Storicamente, questi paesi hanno rappresentato la maggior parte delle emissioni, ma anche i paesi a reddito medio-alto hanno contribuito in modo significativo. I paesi a reddito medio-alto sono diventati i maggiori emettitori in questo Ventunesimo secolo. Insieme, i paesi ad alto e medio reddito rappresentano circa l’85% delle emissioni globali, pur ospitando solo il 50% della popolazione mondiale.

L’altra metà della popolazione, che vive in paesi a reddito medio-basso, è responsabile solo del 15% delle emissioni globali.Per essi, un percorso simile verso lo sviluppo economico non è più sostenibile né replicabile.

In base agli obiettivi annunciati dai governi si prevede una forte decarbonizzazione globale al 2050. Attualmente è l’economia cinese quella a maggiore intensità di carbonio mentre quelle africane sono quelle a minore intensità. Ma la traiettoria dell’Africa è in crescita. Inoltre l’India riuscirà a diminuire l’intensità di carbonio solo a partire dal 2030. 

Le proiezioni dell’IEA – Agenzia Internazionale dell’Energia, sulle emissioni future nel quadro delle ambizioni e degli obiettivi politici attualmente proposti, sottolineano il difficile percorso verso lo sviluppo sostenibile. La sfida per mitigare il cambiamento climatico sarà quella di compensare la crescita economica nei paesi meno sviluppati, con riduzioni dell’intensità energetica e dell’intensità delle emissioni a partire dalle economie sviluppate. 

McAfee: rendere la natura inutile

Per quasi tutta la storia del genere umano la prosperità è stata strettamente connessa alla capacità di attingere risorse dalla Terra. Ma adesso le cose sono cambiate, o stanno cambiando. È questa la teoria di Andrew McAfee, ricercatore del MIT: portare avanti un modello diverso che renda la natura “inutile”. Bisogna lavorare per privarla di ogni valore sotto il profilo economico in modo da metterla al riparo dalla «vorace attenzione del capitalismo» e poterne godere il vero valore. Oggi abbiamo gli strumenti per farlo. Abbiamo il computer, internet e tutta una serie di tecnologie digitali che ci hanno permesso di dematerializzare i consumi, consentendoci così, con il passare del tempo, di consumare sempre di più attingendo sempre meno dal pianeta. Bisogna abbandonare l’idea che un’economia, man mano che cresce, è costretta a consumare più risorse. 

Basandosi sui dati di uno studio sull’uso di 100 materie prime negli Stati Uniti e nel Regno Unito si può notare come, per 36 di esse, il picco di utilizzo assoluto sia stato raggiunto. Nella maggior parte dei casi, l’utilizzo di queste materie prime sembra sul punto di diminuire. Ormai l’entità della dematerializzazione è consistente: si è in grado di creare più economia partendo da meno risorse. 

I dati dell’Eurostat mostrano come, negli ultimi anni, paesi come Germania, Italia e Francia, hanno visto generalmente stabile, se non in calo, il loro consumo totale di metalli, prodotti chimici e fertilizzanti. 

I paesi emergenti, come India e Cina, non hanno ancora raggiunto la fase di dematerializzazione ma è prevedibile che, in un futuro non troppo lontano, cominceranno anche loro a ottenere di più con meno risorse. 

La combinazione tra l’innovazione incessante e i mercati contendibili, in cui un gran numero di competitor cerca di ridurre le spese per i materiali, ha portato i paesi ricchi nell’era post picco. Lo farà anche per i paesi emergenti.

Pianificazione famigliare nel mondo: dalle misure di contenimento della fertilità al problema dell’invecchiamento

Mentre i paesi che hanno adottato in passato politiche famigliari di contenimento oggi si trovano a dover affrontare il problema dell’invecchiamento della popolazione, la maggior parte di paesi dell’Africa sub-sahariana e degli Stati insulari del Pacifico, che continuano a registrare livelli di fertilità più elevati, propongono ora politiche di contenimento. 

Vi è un accordo generale nel ritenere che alti livelli di fertilità sono legati anche alla mancanza di autonomia e opportunità tra le giovani donne e le ragazze e su strategie chiave di sviluppo sostenibile, come la riduzione della mortalità infantile e materna, la fornitura universale di accesso all’istruzione, la parità di genere, l’accesso universale ai servizi di salute sessuale e riproduttiva, compresa la pianificazione famigliare. 

La pianificazione famigliare combinata con altri aspetti del benessere umano, come una maggiore uguaglianza e l’espansione dell’istruzione e dell’occupazione, nonché il miglioramento della condizione delle donne e delle ragazze, sosterrebbe le transizioni demografiche che offrono opportunità di guadagno economico e di sviluppo. In questo, il Programma d’Azione della Conferenza Internazionale si collega all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, che offre un grande sostegno alla salute, all’istruzione, al clima e all’energia ma, più specificatamente, all’uguaglianza di genere, all’emancipazione delle donne e alla salute riproduttiva. 

Percezione e consapevolezza fanno da volano per soluzioni all’inquinamento 

Vi è un sempre crescente livello di consapevolezza pubblica riguardo il problema e una convinzione comune di condividere un livello personale di responsabilità nell’affrontare le questioni relative al cambiamento climatico. Meno chiaro è se questi livelli più elevati di consapevolezza portino anche a cambiamenti nei comportamenti individuali. 

Un recente studio condotto da Venghaus in Germania identifica un divario tra comportamenti e atteggiamenti non fornendo prove concrete di aggiustamenti nelle abitudini di consumo. 

Del 78% degli intervistati Eurobarometro che percepiscono il cambiamento climatico come un problema molto serio, il 69% dichiara di aver adottato misure personali per affrontarlo. Al contrario, tra gli intervistati che non vedono il cambiamento climatico come un problema serio, solo il 47% afferma di aver preso dei provvedimenti. 

La percezione individuale della responsabilità personale è un determinante essenziale dell’atteggiamento nei confronti del cambiamento climatico. 

Il livello di preoccupazione per il cambiamento climatico è in aumento ma è essenzialmente più elevato tra gli individui giovani e istruiti, in paesi altamente sviluppati, in UE, Stati Uniti, in dieci paesi del sud-est asiatico.

Il 71% dei cittadini dei 34 paesi africani intervistati ritiene che il cambiamento climatico stia peggiorando la vita, una consistente maggioranza, pari al 24% ritiene non sia necessario fermare il cambiamento climatico. La percentuale di individui che concordano sul fatto che il cambiamento climatico stia peggiorando la vita è maggiore per le fasce d’età più anziane, per gli individui meno istruiti e per i residenti delle aree rurali. 

Etica e coesione sociale contro l’aumento delle emissioni pro-capite

Una diminuzione delle dimensioni delle famiglie potrebbe portare a maggiori emissioni pro-capite. Le tendenze nella maggior parte dei paesi industrializzati mostrano una costante diminuzione delle dimensioni delle famiglie, che può essere spiegata da una combinazione di bassa fertilità e cambiamenti nelle norme sociali relative alla formazione e alla struttura della famiglia. 

Un impatto negativo ancora più sostanziale è plausibile nel caso di una forte crescita economica negli attuali paesi in via di sviluppo, poiché un aumento della ricchezza porterebbe a una transizione demografica più accelerata con spostamenti sostanziali verso una bassa fertilità e quindi famiglie più piccole. 

L’innovazione a basse emissioni di carbonio potrebbe mitigare l’impatto negativo della riduzione delle dimensioni delle famiglie, ma non annullarlo completamente. Solo cambiamenti radicali nella decarbonizzazione dei settori dell’elettricità, del riscaldamento e del raffreddamento possono mitigare considerevolmente questo effetto. 

I valori sociali sono un altro fattore importante nel mitigare l’impatto della diminuzione delle dimensioni delle famiglie. Una mancanza di coesione sociale, una forte attenzione all’individualismo e società più egocentriche potrebbero portare a un aumento di individui isolati che vivono da soli. Un impatto positivo potrebbe essere un ripensamento del successo di un’economia. Ad esempio, sostituire il prodotto interno lordo come indicatore di performance con altre alternative, come indicatori di felicità e sostenibilità, potrebbe avere un impatto positivo sulla coesione sociale e cambiare le priorità degli individui. 

Le tensioni geopolitiche vanificano le azioni per il clima

Le tensioni geopolitiche possono ridurre o vanificare l’efficacia delle politiche e delle azioni per il clima. Esiste una forte correlazione tra cambiamento climatico e pace e sicurezza. Le recenti tensioni geopolitiche hanno portato a un cambiamento nell’ordine globale, a minori incentivi verso la cooperazione globale, alleanze più deboli e interruzioni delle catene di approvvigionamenti globali. Le tensioni geopolitiche rendono difficile l’implementazione di sistemi globali per governare la transizione climatica. Inoltre, l’aumento delle tensioni geopolitiche potrebbe distogliere gli investimenti dalla transizione energetica verso la difesa e la sicurezza. Le migrazioni causate da tensioni geopolitiche o cambiamenti climatici potrebbe poi originare ulteriori tensioni all’interno o tra paesi e territori. 

Irma Loredana Gargano

L’autore non collabora, non lavora né partecipa, non riceve compensi né finanziamenti, da alcuna azienda o organizzazione che possa ricevere vantaggi economici o di sorta dalla pubblicazione di questo articolo.

SFOGLIA
CONDIVIDI
Facebook
LinkedIn
Pinterest
Email
WhatsApp
twitter X